TUTORIAL MTB – Sollevamento ruota anteriore

Scuola MTB » BLOG MTB » TUTORIAL MTB – Sollevamento ruota anteriore

Imparare a gestire, senza l’ausilio dei freni, il sollevamento della ruota anteriore e di quella posteriore è fondamentale nelle tecniche di guida MTB per affrontare qualsiasi tipo di trail e, nella tecnica più evoluta, per eseguire correttamente il Bunny Hop (sollevamento in progressione della ruota anteriore e posteriore).

Saper alleggerire l’anteriore e il posteriore permette di affrontare con più sicurezza sezioni dei trail con ostacoli, come ad esempio radici o rocce ed è uno dei passi fondamentali per una guida attiva.

In questo contesto, la posizione di base in MTB riveste un’importanza fondamentale: mantenere una posizione corretta consente di equilibrare e controllare meglio la bici, agevolando il trasferimento del peso e l’adattamento ai cambiamenti del terreno in modo più efficiente.

Come sollevare la ruota anteriore

Il sollevamento della ruota anteriore si ottiene spostando repentinamente il proprio peso verso l’asse della ruota posteriore (quindi indietro rispetto alla sella), come se eseguissimo un “fuorisella dinamico”.

Dobbiamo quindi estendere velocemente le braccia e le gambe, senza tirare il manubrio, bensì utilizzando la massa del proprio corpo che spostandosi in velocità verso la ruota posteriore alleggerirà la ruota anteriore fino a farla sollevare da terra.

Come potete vedere dall’immagine, è molto utile abbassare il reggisella telescopico in modo che la sella non sia da intralcio nei movimenti.

Per prendere confidenza nei movimenti e evitare di ribaltarsi indietro, teniamo a portata di dito il freno posteriore: se la ruota anteriore si alleggerisse troppo, sfiorando il freno posteriore questa immediatamente toccherà terra evitandoci il peggio.

È importante che lo sguardo sia sempre rivolto in avanti e dobbiamo evitare di tirare il manubrio con le braccia, concentrandoci bensì sull’arretramento del nostro corpo.

Ti potrebbe interessare anche l’articolo di approfondimento su come sollevare la ruota posteriore

Conclusioni

Imparare a gestire con sicurezza il sollevamento della ruota anteriore è fondamentale per il concetto di guida attiva, garantendo maggiore sicurezza e fluidità sui trail.

istruttore mtb andrea demaria

Articolo scritto da: Andrea Demaria

Forte appassionato della bicicletta metto a disposizione la mia passione e competenza in questo settore.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per partecipare ai nostri Corsi e ai nostri Tour Guidati

scuola di MTB

Altri Approfondimenti

Donne in MTB: come avvicinarsi alla mountain bike con grinta e passione

La mountain bike non è solo adrenalina, salti e discese spericolate: è anche libertà, scoperta, connessione con la natura e sfida personale. Sempre più donne si stanno avvicinando a questo ...

Leggi l'articolo

TUTORIAL MTB – L’utilizzo dei pedali flat

I pedali flat sono una scelta popolare tra i biker, soprattutto per chi pratica enduro, downhill o trail riding. Offrono maggiore libertà di movimento e permettono di migliorare la tecnica ...

Leggi l'articolo

Single Track MTB: Cos’è e Quali Sono i Livelli di Difficoltà

Il single track MTB è uno dei percorsi in mountain bike più affascinanti e ambiti per chi ama la mountain bike. Ma cosa significa esattamente “single track” e quali sono i livelli ...

Leggi l'articolo

TUTORIAL nose press mtb: come curvare nello stretto

Il nose press è uno degli esercizi più richiesti durante la stagione estiva: in estate spesso e volentieri si pianificano delle lunghe escursioni in montagna ove i sentieri a scendere ...

Leggi l'articolo