Smontare e rimontare la ruota posteriore della bicicletta

Scuola MTB » BLOG » Smontare e rimontare la ruota posteriore della bicicletta

Smontare e rimontare la ruota posteriore della bicicletta è un’operazione essenziale per ogni biker, ma può rivelarsi meno intuitiva del previsto, soprattutto per chi si avvicina a questo sport per la prima volta. In questo articolo, realizzato in collaborazione con Bike Station Caluso, dove si tengono corsi di meccanica per biciclette, troverete una guida dettagliata e pratica per imparare a eseguire questa manovra con facilità, sia che utilizziate una MTB, una bici da corsa (BDC) o una gravel. 🚴‍♂️

Smontare la ruota posteriore

Step by step, vi guideremo nel procedimento corretto per smontare la ruota posteriore della vostra bicicletta.

Step 0 – Stabilizzare la bicicletta

Prima di partire con i passi operativi, dobbiamo essere sicuri che la bicicletta sia stabile: possiamo utilizzare un cavalletto per sostenerla, oppure, se siamo nel bel mezzo di un trail, appoggiare il manubrio ad un albero o girare la bicicletta al contrario (attenzione in questo caso a eventuali ciclo computer o display nelle e-bike installati sul manubrio).

Step 1 – Corretto posizionamento della catena

Per facilitare la rimozione della ruota posteriore dal carro della bici, dobbiamo posizionare la catena sul pignone più piccolo azionando il cambio e facendo girare la ruota posteriore.

smontare la ruota posteriore della bicicletta posizionare la catena sul pignone più piccolo

Step 2 – Bloccare la gabbia del cambio, cambi SRAM

smontare la ruota posteriore blocco cambio sram

Per evitare che la gabbia del cambio tiri la catena, solo per cambi SRAM, possiamo bloccare la gabbia del cambio spingendola in avanti e successivamente facendo fuoriuscire un perno (mediante la pressione del bottone individuato con l’icona del lucchetto, posizionato sotto al corpo del cambio stesso) sui cui poggerà la gabbia.

Step 3 – Rimozione del perno ruota posteriore

Il prossimo passo, la rimozione del perno posteriore della ruota, varia a seconda della tipologia del perno: perno passante o tradizionale.

Perno passante

smontare la ruota posteriore della bici rimozione del perno passante

Nel caso di perno passante, come quello in figura, dobbiamo svitarlo (ruotando in senso antiorario) utilizzando una chiave a brugola, normalmente da 6, oppure azionando la leva sul perno stesso (quick release).

Quando sfiliamo il perno, se la ruota posteriore è sollevata da terra, dobbiamo ricordarci di tenere la ruota stessa con la mano che non sta sfilando il perno.

Perno tradizionale

Nel caso del perno tradizionale, non dovremmo sfilare il perno dalla ruota ma aprilo tramite la levetta del quick release, allentarlo utilizzando il registro per poi sfilare la ruota premendola verso il basso (i foderi bassi del carro sono aperti in questo caso).

Step 4 – Sfilare la ruota posteriore

Sia nel caso di perno passante che ne caso di perno tradizionale, per facilitare la fuoriuscita della ruota dai foderi bassi del carro, ruotate indietro il cambio, la ruota è finalmente smontata dalla bici.

smontare la ruota posteriore ruotare cambio per sfilare la ruota

Montare la ruota posteriore

Analogamente a quanto fatto per smontare la ruota posteriore, vi guideremo step by step nel montare la ruota.

Step 1 – Rotazione del cambio e posizionamento della catena

Analogamente a quanto fatto per facilitare lo sfilamento della ruota posteriore del cambio, anche in fase di montaggio, ruotiamo leggermente il cambio in modo da facilitare il posizionamento della catena sul pignone più piccolo.

montare la ruota posteriore rotazione del cambio posizionamento della catena

Step 2 – Inserimento della ruota nel carro

montare la ruota posteriore inserire il disco tra le pastiglie

Nella fase di inserimento della ruota posteriore nel carro, dobbiamo fare attenzione a infilare correttamente il disco in mezzo alle pastiglie, altrimenti non riusciremo a “calzare” correttamente la ruota.

Step 3 – Chiusura del perno ruota posteriore

Il prossimo passo, la chiusura del perno posteriore della ruota, varia a seconda della tipologia del perno: perno passante o tradizionale.

Perno passante

Come fatto per la fase di rimozione del perno, nel caso di perno passante dobbiamo avvitarlo (ruotando in senso orario) utilizzando una chiave a brugola, normalmente da 6, oppure azionando la leva sul perno stesso (quick release). Nel caso di chiusura tramite brugola, ci raccomandiamo di rispettare la coppia di chiusura indicata dal fornitore.

Nel caso di cambi SRAM, ricordatevi di “liberare” la gabbia del cambio spingendola in avanti (in questo modo il perso che la tiene bloccata rientrerà).

montare la ruota posteriore chiusura del perno passante

Perno tradizionale

Nel caso del perno tradizionale, non dovremmo guidare la ruota in nodo che calzi correttamente nel forcellino e nel fodero basso, avvitando successivamente il registro e chiudendo la leva del quick release. Ricordiamoci di posizionare la leva in modo che essa sia protetta (es. girata indietro) per evitare che questa accidentalmente di apra.

La rimozione della ruota posteriore richiede qualche piccola attenzione, un MUST per ogni biker!

Ti potrebbero interessare il nostri > corsi di meccanica per bicicletta

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per partecipare ai nostri Corsi e ai nostri Tour Guidati

scuola di MTB