Il single track MTB è uno dei percorsi in mountain bike più affascinanti e ambiti per chi ama la mountain bike. Ma cosa significa esattamente “single track” e quali sono i livelli di difficoltà associati a questo tipo di sentiero? Scopriamolo insieme.
Cos’è un Single Track MTB?
Il single track è un sentiero stretto, generalmente largo tanto quanto basta per essere percorso da una sola bicicletta, che si snoda attraverso boschi, montagne e colline.
A differenza delle strade sterrate o dei percorsi più larghi, il single track richiede maggiore abilità tecnica, equilibrio e controllo della bici. Spesso presenta curve strette, radici, rocce, discese ripide e sezioni impegnative che mettono alla prova le capacità del rider.
Livelli di Difficoltà del Single Track (STS)
Per classificare i single track in base alla difficoltà, si utilizza la scala Single Track Scale (STS), che va da S0 a S5.
S0 | Facile |
S1 | Medio Facile |
S2 | Intermedio |
S3 | Difficile |
S4 | Molto Difficile |
S5 | Estremo |
Vediamo nel dettaglio ogni livello:
S0 – Facile
Questo è il livello più semplice di single track, adatto a chi sta muovendo i primi passi nella mountain bike e desidera un percorso rilassante senza particolari difficoltà.
- Sentiero scorrevole con fondo compatto
- Assenza di ostacoli tecnici (rocce, radici, gradini)
- Pendenze leggere
- Adatto ai principianti o a chi vuole una pedalata rilassante.
S1 – Medio-Facile
Un livello leggermente più tecnico rispetto a S0, che introduce piccoli ostacoli naturali e richiede un minimo di esperienza nella gestione e della corretta postura in mountain bike.
- Piccole radici e sassi sul tracciato
- Curve più strette ma senza tratti estremamente ripidi
- Richiede una minima tecnica di guida
- Ideale per chi ha già esperienza sui sentieri.
S2 – Intermedio
Qui la difficoltà aumenta sensibilmente, con la presenza di radici e rocce più grandi. È consigliato per biker con una discreta esperienza che desiderano migliorare la propria tecnica.
- Presenza di radici e rocce di dimensioni moderate
- Curve più strette e possibilità di ostacoli naturali
- Tratti con pendenze più marcate
- Richiede una buona gestione della bici e del peso.
S3 – Difficile
Questo livello è pensato per biker esperti, poiché il terreno diventa molto tecnico con ostacoli impegnativi e discese ripide che richiedono una guida avanzata.
- Terreno accidentato con molte radici e rocce
- Curve strette e tratti ripidi
- Possibili gradini e drop naturali
- Richiede un buon controllo della bici e padronanza della frenata.
S4 – Molto Difficile
Percorsi riservati a rider con grande esperienza, con ostacoli impegnativi e tratti esposti che richiedono sicurezza e controllo della bici.
- Ostacoli importanti come gradoni, passaggi tecnici stretti e discese ripide
- Fondo instabile con pietre mobili
- Richiede grande esperienza, tecnica avanzata e sicurezza nella guida.
S5 – Estremo
Il massimo della difficoltà nel mondo del single track. Percorsi altamente tecnici, con sezioni pericolose e ostacoli che mettono alla prova anche i rider più esperti.
- Percorsi estremamente tecnici con rocce, radici, salti e drop importanti
- Curve molto strette e passaggi esposti
- Adatto solo a rider esperti con ottime capacità tecniche.
Conclusione

Il single track MTB è il cuore dell’avventura in mountain bike. Ogni livello di difficoltà offre sfide diverse e permette di migliorare la tecnica di guida. Se sei un principiante, inizia con percorsi S0-S1 e man mano aumenta la difficoltà per esplorare sentieri sempre più impegnativi. Buona pedalata! 🚴♂️
Migliora la tua tecnica sulle single track
Con i corsi di MTB di Bike Consultant!
Affrontare una single track non è solo questione di velocità, ma di controllo, fluidità e sicurezza. Nei nostri corsi di MTB, ti insegneremo a leggere il terreno, scegliere le linee migliori e affrontare curve, radici e ostacoli con tecnica ed efficienza.
Che tu sia un biker alle prime armi o un rider esperto, lavoreremo su posizione in sella, frenata, gestione del peso e traiettorie per renderti più sicuro e veloce sui sentieri più stretti e tecnici.
- Migliora la tua stabilità e il controllo
- Impara a gestire curve strette e rilanci
- Aumenta la confidenza su radici, rocce e drop
- Perfeziona la tua fluidità sui tratti più impegnativi.
Affidati ai corsi di Bike Consultant e trasforma ogni single track in un’esperienza di pura adrenalina e divertimento! 🚵♂️🔥