Rive Rosse MTB: Il Paradiso dell’Enduro nel Cuore di un Antico Supervulcano
Nel cuore del Piemonte, tra le province di Biella e Vercelli, si nasconde un tesoro per gli amanti della mountain bike: il bike park naturale delle Rive Rosse. Questo territorio unico nel suo genere deve la sua particolare conformazione a un’incredibile storia geologica che risale a milioni di anni fa.
L’Origine Vulcanica: Un Territorio Plasmato dal Tempo
Il supervulcano valsesiano, collocato in un’area che va dal Comune di Balmuccia a quello di Prato Sesia, era attivo 290 milioni di anni fa. Le sue importanti e notevoli eruzioni, in grado persino di oscurare l’atmosfera e di alterare il clima globale, hanno portato alla formazione di una caldera (ovvero uno sprofondamento) del diametro di diversi chilometri. Dopo 10 milioni di anni di attività, però, il vulcano entra in una fase di inattività fino a collassare su se stesso.
Questo fenomeno geologico ci ha regalato un territorio unico che permette la sua frequentazione in mountain bike qualsiasi clima vi sia: il fondo sabbioso e roccioso drena moltissimo l’acqua, favorendo la percorribilità dei trail durante tutto l’anno, specialmente nelle stagioni più piovose e fredde.
Rive Rosse Bike Park: Un Network di Trail in Continua Evoluzione
Frequento questo comprensorio da più di dieci anni: il lavoro instancabile dei trail builder locali, i ragazzi delle Rive Rosse Trail Building (RRTB), insieme alla morfologia del territorio, ha permesso di sviluppare quasi venti PS, di diversi livelli e tipologie, stiamo sempre però parlando di speciali da Enduro.
Da qualche anno, si sono sviluppate alcune single track anche nel versante di Valdilana, che sono state sede di una delle tappe del circuito 4Enduro, che completano le speciali lato Rive Rosse rendendo il comprensorio molto vasto.
Perché scegliere le Rive Rosse?
- Terreno drenante percorribile tutto l’anno
- Oltre 20 trail di diverse difficoltà
- Territorio unico di origine vulcanica
- Location ideale per imparare le tecniche enduro
Logistica e Punti di Riferimento
Punto di Partenza: Roasio
I nostri Corsi di mountain bike prevedono la partenza da Roasio (VC) per diversi motivi:
- Ampi parcheggi
- Il Musicafè per la ristorazione
- Supporto meccanico presso l’officina Flow Bike
Il Network dei Trail per MTB di Rive Rosse

Dal centro di Roasio, dopo un breve tratto sulla statale fino al semaforo di Villa del Bosco, si entra nel vivo dell’azione.
La PS Supervulcano (ex “PS i Salti”) rappresenta l’ingresso perfetto nel comprensorio, seguita dalle PS Pignola e Vergnago.
Da qui, i rider possono scegliere se dirigersi verso:
- L’area di Valdilana
- Le iconiche M41 e M41 bis, veri simboli delle Rive Rosse
Punti di Ristoro e Rifornimento
Data la scarsità di punti acqua nel comprensorio, sono fondamentali:
- Il Circolo Arci La Crota a San Bononio, gestito da Rocco, perfetto per una pausa ristoratrice
- La fontana alla partenza della PS Vergnago
Pianificazione dell’Escursione MTB
Il comprensorio delle Rive Rosse è molto ampio: un buon pedalatore può anche arrivare a percorrere nove speciali diverse in una giornata, con un giro però impegnativo, sia fisicamente (più di 55 km in questo caso e 1600 metri di dislivello) che per livello tecnico delle discese.
Per i Bikers Muscolari
Un giro completo può includere fino a nove PS diverse, ma richiede una buona preparazione fisica:
- Distanza: oltre 55 km
- Dislivello: 1600 metri
- Livello tecnico: medio-alto
Per gli E-Bikers
Se invece siete possessori di una bicicletta a pedalata assistita (e-bike) esistono diversi tagli per concatenare o ripetere le speciali più velocemente, prestando però attenzione al consumo della batteria: meno strada, in questo caso, significa più ripido in salita e quindi maggiore consumo. Il ritorno su Roasio prevedete ancora un po’ di trasferimento, per cui tenetevi qualche riserva di energia 😉
Le e-bike offrono la possibilità di ottimizzare i percorsi, ma è fondamentale una gestione attenta della batteria:
- I collegamenti più brevi spesso comportano salite più ripide
- È consigliabile conservare energia per il ritorno a Roasio



Conclusioni
Le Rive Rosse rappresentano una destinazione d’eccellenza per l’enduro in mountain bike, dove la peculiarità del territorio vulcanico si combina con trail tecnici e divertenti, creando un’esperienza di riding unica nel suo genere. La varietà dei percorsi e la possibilità di praticare tutto l’anno rendono questo bike park una meta imperdibile per gli appassionati di mountain bike di ogni livello.
Ti potrebbe interessare il nostro corso di mtb