La corretta misurazione delle ossa ischiatiche è fondamentale per selezionare la sella da bicicletta ideale.
Questo processo, che può essere eseguito attraverso diversi metodi, permette di determinare la larghezza ottimale della sella in base alla propria anatomia.
Una scelta accurata della sella si traduce in un significativo miglioramento del comfort durante la pedalata, nell’adozione di una postura corretta e, di conseguenza, in un’ottimizzazione delle prestazioni ciclistiche.
Perché è Importante Misurare le Ossa Ischiatiche?
Quando si tratta di comfort in sella, la distanza tra le ossa ischiatiche è un parametro fondamentale per scegliere la sella più adatta alla propria anatomia.
Le ossa ischiatiche sono i due punti di appoggio principali sul sellino: una sella troppo stretta o troppo larga rispetto alla loro distanza può causare pressioni sbagliate, portando a fastidi, intorpidimenti, dolori cronici e in alcuni casi anche a problemi circolatori o infiammazioni a carico del nervo pudendo.
Misurare correttamente la distanza tra le ossa ischiatiche consente di trovare una sella che offra il giusto supporto, migliorando l’efficienza della pedalata e prevenendo disagi fisici sia nelle uscite brevi che nelle lunghe distanze.
È un gesto semplice, ma di grande importanza, soprattutto per chi pedala con regolarità o per molte ore consecutive.
Ti potrebbe interessare anche il nostro articolo di approfondimento sulla Regolazione della Sella
Come Misurare le Ossa Ischiatiche
La misurazione delle ossa ischiatiche può essere effettuata in diversi modi, vediamo quelli più conosciuti:
1 Metodo con cartone ondulato

- Posiziona un cartone ondulato su una superficie rigida.
- Siediti sopra il cartone e premi con il peso del corpo.
- Sollevati e misura la distanza tra le due impronte più marcate lasciate dalle ossa ischiatiche.
2 Utilizzo di un foglio di alluminio
Segui la stessa procedura del cartone, ma usa un foglio di alluminio per ottenere un’impronta chiara.
3 Strumenti professionali
Nei negozi di biciclette specializzati sono disponibili strumenti specifici per una misurazione precisa.
Alcuni bike fitter utilizzano sistemi digitali per calcolare la distanza e suggerire la sella più adatta.
Come Scegliere la Sella della Bici in Base alla Misura delle Ossa Ischiatiche
Una volta ottenuta la distanza tra le ossa ischiatiche, ecco come scegliere la sella della bici:
- Ossa ischiatiche < 100 mm → sella stretta (<130 mm di larghezza)
- Ossa ischiatiche tra 100-130 mm → sella media (130-145 mm di larghezza)
- Ossa ischiatiche > 130 mm → sella larga (>145 mm di larghezza)
Oltre alla larghezza, considera anche:
- Lo stile di guida: per una posizione aggressiva (busto inclinato in avanti), meglio una sella con un profilo più stretto e lungo.
- L’imbottitura: una sella eccessivamente morbida potrebbe causare più pressione sui tessuti molli, mentre una troppo rigida potrebbe risultare scomoda.
- La presenza di un canale centrale: utile per alleviare la pressione nella zona perineale, migliorando il comfort.
Ti potrebbero interessare il nostri > corsi di meccanica per bicicletta
Scopri anche i nostri > corsi di MTB
Partecipa ai nostri corsi di MTB per perfezionare la tua Tecnica di Guida in sicurezza, con istruttori qualificati.