Distanza sella manubrio: come calcolarla e regolarla al meglio

Scuola MTB » BLOG MTB » Distanza sella manubrio: come calcolarla e regolarla al meglio

La corretta distanza sella manubrio nella MTB è fondamentale per assicurare comodità, efficienza nella pedalata e sicurezza. Vediamo insieme come calcolare e regolare questa misura essenziale per ogni mountain biker.

Perché la distanza sella manubrio è importante?

La distanza tra sella e manubrio così come la regolazione altezza sella, influisce direttamente sulla posizione in sella, sulla distribuzione del peso del ciclista e sulla sua capacità di controllo della mountain bike. Una regolazione errata, così come una non corretta postura in bici può causare dolori alla schiena, affaticamento e una pedalata poco efficace, compromettendo così la performance e il piacere di guida.

Come effettuare il calcolo della distanza sella manubrio

Per il calcolo della distanza sella manubrio si procede solitamente partendo da una misura standard che viene personalizzata in base alle caratteristiche fisiche del ciclista (altezza, lunghezza del busto e delle braccia).

Una formula semplice per iniziare è:

  • Misura iniziale: distanza tra punta della sella e centro manubrio compresa generalmente tra 45 e 65 cm (varia a seconda della taglia della bici e della statura).

Per calcolare con precisione la tua distanza ideale puoi:

  • Posizionarti sulla bici, pedalando in modo naturale con le mani sul manubrio;
  • Verificare che il busto formi un angolo comodo (circa 45 gradi rispetto al suolo);
  • Controllare che le braccia siano leggermente flesse, non completamente tese né troppo piegate.

Regolazione sella manubrio MTB passo dopo passo

La regolazione sella manubrio MTB segue pochi semplici step:

  1. Altezza sella: regola prima l’altezza della sella per garantire una distensione quasi completa della gamba in fase di pedalata;
  2. Posizione longitudinale della sella: sposta avanti o indietro la sella fino a trovare la posizione che garantisce la pedalata più fluida possibile;
  3. Misura distanza sella-manubrio: utilizzando un metro, misura dal centro del manubrio fino alla punta della sella. Se necessario, cambia l’attacco manubrio con uno più lungo o più corto per ottimizzare la distanza.

Come capire se la distanza è corretta?

Un corretto setup della distanza tra sella e manubrio MTB si riconosce facilmente:

  • Il ciclista non avverte dolori lombari o cervicali;
  • La pedalata risulta fluida e potente;
  • Si sente perfettamente il controllo della bici, soprattutto in discesa e su terreni tecnici.

Consigli extra per perfezionare il setup

  • Prova sul campo: dopo aver regolato la distanza, esci per un giro test e fai attenzione a sensazioni e comfort.
  • Regolazioni graduali: effettua sempre modifiche piccole, provando la bici dopo ogni cambiamento.

Ottimizzare la distanza sella manubrio sulla tua MTB migliorerà sensibilmente comfort, sicurezza e performance sui trail. Non trascurare mai questa regolazione fondamentale.

istruttore mtb andrea demaria

Articolo scritto da: Andrea Demaria

Forte appassionato della bicicletta metto a disposizione la mia passione e competenza in questo settore.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per partecipare ai nostri Corsi e ai nostri Tour Guidati

scuola di MTB