Deragliatore posteriore: Regolazioni e Consigli

Scuola MTB » BLOG MTB » Deragliatore posteriore: Regolazioni e Consigli

Come regolare il deragliatore posteriore della bicicletta: guida pratica

Regolare il deragliatore posteriore è essenziale per garantire cambi di marcia precisi e una pedalata fluida. Una regolazione corretta previene problemi come salti di catena o cambi di marcia imprecisi.

In questa guida vedremo passo dopo passo come effettuare la regolazione del cambio della bicicletta, sia per MTB che per bici da strada, analizzando i sistemi Shimano e SRAM.

Inoltre, nei nostri corsi di meccanica per bicicletta, approfondiremo ulteriormente queste tecniche e ti forniremo le competenze necessarie per mantenere la tua bici in perfette condizioni.

Strumenti necessari per regolare il deragliatore

  • Chiave a brugola da 5mm, utilizzata per avvitare il cambio al forcellino
  • Cacciavite a croce, utilizzato per la regolazione dei fondo corsa e della vite B per i “vecchi” deragliatori Shimano
  • Chiavi esagonali da 2 mm o 3 mm, utilizzato per la regolazione dei fondo corsa e della vite B per i nuovi deragliatori Shimano e SRAM
  • Cavalletto da officina (opzionale ma consigliato)
  • Lubrificante per catena

Tipologie di deragliatori più comuni

regolare deragliatore shimano e sram
Deragliatori Shimano e Sram

Shimano

I gruppi cambio Shimano più diffusi per MTB includono Shimano Deore, SLX, XT e XTR, mentre per bici da strada troviamo Shimano 105, Ultegra e Dura-Ace. Sono noti per la loro affidabilità e precisione nella cambiata. Recentemente, Shimano ha introdotto una linea specifica per il segmento gravel, il gruppo GRX, sia meccanico che elettronico.

SRAM

SRAM offre gruppi cambio con tecnologia 1x (monocorona) e 2x o 3x per MTB, tra cui SX, NX, GX, X01 e XX1 Eagle. Per le bici da strada, i modelli più comuni sono Rival, Force e Red, con opzioni meccaniche ed elettroniche. SRAM ha rilasciato il gruppo elettronico SRAM RED XPLR AXS specifico per il segmento gravel.

Passaggi per la regolazione del cambio MTB e bici da strada

1. Controllare il corretto posizionamento del deragliatore

allineamento deragliatore posteriore

Prima di iniziare la regolazione, assicurati che il deragliatore posteriore sia perfettamente allineato. Se la gabbia del deragliatore è piegata o storta, la regolazione non sarà efficace. Controlla anche che il forcellino del cambio sia allineato, se necessario sostituiscilo o utilizza la dima per forcellini per portarlo correttamente in asse.

2. Regolare le viti di fine corsa (H e L)

regolazioni viti h e l deragliatore

Le viti H (high) e L (low) determinano il limite massimo e minimo del movimento del deragliatore.

  • Regolazione della vite H: influenza la posizione del deragliatore quando la catena si trova pignone più piccolo (marcia più dura). La puleggia superiore del deragliatore deve essere perfettamente allineata con il pignone più piccolo.
  • Regolazione della vite L: influenza la posizione del deragliatore quando la catena si trova sul pignone più grande (marcia più morbido). Regola la vite in modo che la puleggia superiore del deragliatore sia allineata con il pignone più grande.

Per limitare l’escursione del deragliatore, di conseguenza regolare un fondo corsa, tieni presente che avvitando la fine corsa si limiti l’escursione del deragliatore in questo modo:

  • avvitando la vite di fine corsa delle High speed limiterai l’escursione del deragliatore verso la parte esterna della bici, per capirci verso il fodero obliquo destro del carro
  • avvitando la vite di fine corsa delle Low speed limiterai l’escursione del deragliatore verso la parte interna del mozzo.

Nel caso di cambi elettronici, specialmente per il fine corsa delle Low speed, è necessario lasciare un po’ di escursione in più il modo che, quando si deraglia sull’ultimo pignone, il deragliatore possa andare leggermente oltre l’ultimo pignone per poi riposizionarsi sullo stesso.

Note: La posizione delle viti di fine corsa non è uguale per tutti i cambi (varia a seconda del modello e della marca). Per individuare velocemente la vite delle High speed, scarica completamente il cambio portando la catena sul pignone più piccolo, solo allora vedrai che una delle due viti di fine corso è a battura, quella sarà la vite delle High speed (e di conseguenza l’altra quella delle Low speed).

3. Regolare la tensione del cavo

regolazione tensione cavo cambio bicicletta
  • Se la catena fatica a salire verso i pignoni più grandi, aumenta leggermente la tensione del cavo girando la regolazione sul comando del cambio in senso antiorario.
  • Se la catena fatica a scendere sui pignoni più piccoli, riduci la tensione del cavo ruotando la regolazione in senso orario.

4. Regolare la vite B

regolazione vite b deragliatore

La vite B regola la distanza tra la puleggia superiore del deragliatore e il pignone più grande. Se la catena fatica a salire o scendere, regola la vite per ottenere una distanza ottimale, che varia in base al modello (Shimano e SRAM hanno specifiche leggermente diverse). SRAM fornisce una specifica dima per la regolazione della vite di B.

La vite B è facilmente individuabile in quanto è quella più vicina al forcellino.

5. Testare il cambio

Dopo aver completato la regolazione del cambio MTB o da strada, prova a cambiare marcia in movimento. Assicurati che la transizione tra i pignoni sia fluida e senza salti improvvisi.

Consigli per una regolazione ottimale

  • Mantieni sempre il cambio pulito, specialmente le pulegge.
  • Controlla periodicamente l’usura della catena e della cassetta pignoni.
  • Se dopo la regolazione il cambio continua a non funzionare bene, verifica lo stato del cavo e della guaina in quanto potrebbe essersi deteriorato lo strato in teflon interno alla guaina che facilita lo scorrimento del cavo.

Seguendo questi passaggi potrai registrare il cambio della bici in modo efficace, migliorando la tua esperienza di guida e prolungando la durata del cambio stesso. Che tu abbia un cambio Shimano o SRAM, la manutenzione regolare è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni dalla tua bicicletta.

Ti potrebbero interessare il nostri > corsi di meccanica per bicicletta

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per partecipare ai nostri Corsi e ai nostri Tour Guidati

scuola di MTB